Niente lanci da Cape Canaveral! Niente razzi, combustibili, allunaggi! Noi sulla Luna ci andiamo volando dalla finestre e cavalcando le nubi, facciamo una bella nuotata nei suoi mari e osserviamo le montagne che la sua luce copre di luce argentea. Aspettando che torni anche domani.
scuole primarie | lingua: italiano
Se juega in Sudamerica, si joca in Sicilia. A ogni latitudine il gioco è lo spazio mentale di adulti e bambini, è un bisogno primario, un’esigenza interiore alla ricerca di un rifugio che sappia di leggerezza. Attraverso il canto vogliamo esprimere la necessità di sentirsi liberi senza mai trasgredire … le regole del gioco.
scuole primarie | lingua: italiano
Qual è quel luogo sicuro in cui le voci di tutti possono essere ascoltate e rispettate? Quel rifugio in cui ogni persona è accolta, incoraggiata ad essere autentica, ad essere se stessa? Quel posto in cui si lavora insieme per guarire e migliorare il mondo?
scuole primarie / scuole medie | lingua: italiano
Sentire le emozioni di scale musicali e ritmi diversi; sentire la musica delle lingue del Mediterraneo; dialogare tra culture per trovare infine un'unità attorno a un ulivo e a ciò che simboleggia.
scuole primarie / scuole medie | lingue: italiano / inglese
Double Trouble di incantesimi e pozioni, teatro di suoni misteriosi e labirinto di passaggi segreti, ma anche luce di saloni scintillanti dove ballare la quadriglia ed essere dancing queen per una notte.
scuole primarie / scuole medie | lingua: italiano
Questo atelier è in via di definizione, ma il suo magico spazio è già definito e attende di popolarsi di personaggi.
scuole medie | lingua: italiano
Per cosa siamo disposti a prendere posizione? Che cosa vogliamo? Che cosa definisce la nostra generazione? Sali sul palco per far sentire la tua voce, entra nel corteo della rivoluzione!
scuole medie | lingua: inglese
Talvolta ci sentiamo tristi e allora diventa importante credere in noi stessi, sentire che possiamo volare ovunque e trovare la forza di raggiungere ogni traguardo. Avventuriamoci assieme nell'immenso spazio della nostra anima.
scuole medie | lingua: inglese
Questo spazio lo creiamo noi, con l'energia del nostro corpo, capace di diventare suono, canto, percussione, e con la nostra energia creativa, capace di inventare quello che non c'è, dargli forma e sostanza, fino a farlo diventare reale anche per gli altri.
scuole medie | lingua: italiano
Un amore nato in discoteca, la preoccupazione di non rivedersi più e il lieto fine con il ricongiungimento. Dove si balla, oggi come in ogni epoca, ci si ama, perde, ritrova, e si dipanano tante storie da raccontare.
scuole medie | lingua: italiano
Durante il festival il coro partecipa a un solo atelier, salvo oggettive necessità concordate con l’organizzazione. All’atto dell’iscrizione ogni gruppo ha la possibilità di specificare più scelte di atelier. Le opzioni sono solo indicative; la suddivisione definitiva negli atelier viene determinata dal coordinatore artistico, il maestro Carlo Pavese, congiuntamente all’organizzazione del festival sulla base di diversi fattori quali: organico, numerosità del gruppo, curricula, precedenti partecipazioni al festival, altre caratteristiche. Gli atelier si svolgono in lingua italiana o inglese come specificato nella sezione dedicata alla descrizione degli atelier stessi. A Montecatini Terme, ogni partecipante riceve il fascicolo didattico relativo al proprio atelier che deve conservare con cura per lo studio durante il festival.