Dopo essere ripartiti con quasi 2000 ragazzi, è già grande l'entusiasmo che si sente nell'aria per l'edizione 2024 di questa grande festa della coralità giovanile.
Considerato il più importante appuntamento europeo della coralità scolastica, il festival, organizzato da Feniarco in collaborazione con l’Associazione Cori della Toscana e in partnership con European Choral Association, avrà come tema "spazi sonori". Ogni atelier si collocherà in uno spazio immaginario (un ambiente naturale, un contesto umano, un luogo fantastico, una dimensione interiore…) che il nostro canto, alleato con creatività e fantasia, evocherà sul palcoscenico. Il palco è tra tutti i luoghi il più magico e potente: ci trasporta ovunque la nostra mente e il nostro cuore abbiano coraggio di viaggiare e ali per volare.
Anche in questa edizione formazione, condivisione di esperienze e conoscenza del territorio saranno gli obiettivi principali del festival. Le giornate trascorreranno tra atelier di studio, concerti, visite turistiche, amicizie con altri cori e partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero, momenti di relax e tanto divertimento!
Alla direzione dei 17 atelier di studio, ci saranno docenti italiani e stranieri di rinomata fama a garantire un’elevata qualità della proposta rivolta ai giovani partecipanti e ai loro direttori. Le variopinte esperienze musicali che il festival proporrà ai suoi partecipanti attraverseranno una molteplicità di generi, stili, epoche e paesi del mondo, per giungere ad entusiasmanti performance che coinvolgeranno cantori e pubblico in una narrazione corale.
I cori che potranno e vorranno preparare il repertorio prima del festival, sono invitati a segnalare questa disponibilità entro il 30 novembre, inviando una mail a festivaldiprimavera@feniarco.it, precisando il numero di coristi divisi nelle varie voci e gli atelier che prediligono. L’obiettivo è dedicare alcuni atelier a un repertorio più impegnativo, affrontabile grazie a uno studio pregresso delle parti.
Inoltre, anche per il 2024, è in programma Coro Lab (nei giorni 10-13 aprile): corso di formazione rivolto a direttori, insegnanti e musicisti con lezioni frontali in cui poter ampliare le proprie conoscenze e uno study tour per seguire da vicino gli atelier.
Montecatini Terme fa da culla a questo evento ormai da molti anni. Una città a forte vocazione turistica situata in posizione strategica, a metà strada tra la pittoresca Lucca e la splendida Firenze e vicino alla costiera di Viareggio. Importante città termale, di cultura, di sport e di attrazioni turistiche.
Direttori, docenti e coristi siete tutti invitati al Festival di Primavera 2024.
Feniarco, Act, il maestro Carlo Pavese, coordinatore artistico dell’evento, e i collaboratori vi danno appuntamento per vivere insieme la nostra primavera corale!