1823: un memorabile congresso | Andrea D’Alpaos
Gli animodali | Paolo Orlandi
Il caimano brasiliano | Elia Orlando
Il colombre | Tobia Simone Tuveri
Il leone | Davide Antonio Pedrazzini
La bestia del lac d’Isè | Gianfausto Zanola
La capra Rag | Elisa Gastaldon
La marcia dei lemmini | Claudio Ferrara
La sòrpola e lo zufrìgo | Marta Cellini
La volpe delle stelle | Andrea Pongiluppi
Libellula | Angelo Bernardelli
Lo zoo delle favole | Yasmine Zekri
L’oroscopo cinese | Arianna Plazzotta
Lucciole e lanterne | Francesco Corrias
Ninna nanna del piccolo leoncino | Orazio Daniele
Licciardello
Osvaldo | Matteo Sabetta
Smirne la volpe | Ilario Defrancesco
Tarlo | Sebastiano Cellentani
Tre pulcini | Edoardo Materassi
Una favola di Esopo | Denis Zanotto
Vorrei essere un unicorno | Maurizio Santoiemma

l progetto corale Il Calicanto nasce a Salerno nell’ambito della Scuola di Coralità delle Associazioni LAES ed Estro Armonico, sotto la guida di Silvana Noschese. La formazione comprende due cori: I Piccoli Cantori, nato nel 2020 e composto da bambini dai 7 ai 10 anni, e il Coro di voci bianche, fondato nel 2010 e formato da ragazzi tra i 10 e i 15 anni.
I Piccoli Cantori svolgono un percorso musicale arricchito da esperienze di improvvisazione, ascolto e yoga del suono, e hanno partecipato a stage e festival con maestri come Denis Monte, Marco Barbon e Bianca Liuzzo, prendendo parte alle edizioni XIX e XX del Festival di Primavera a Montecatini Terme, un evento di caratura internazionale ideato da Feniarco.
Il Coro di voci bianche promuove la crescita artistica dei ragazzi attraverso canto, movimento e consapevolezza vocale. Dal 2015 collabora stabilmente con il Teatro Verdi di Salerno, prendendo parte a produzioni come Tosca, La Bohème, Pagliacci, Turandot e Carmina Burana sotto la direzione di Daniel Oren. Tra le esperienze più significative figurano l’Ivy Tour con Elisa, l’esecuzione de La buona novella di Fabrizio De André e l’incisione di progetti discografici quali NdR – Note da Raccontare, Parole e rime COMBiNOTE e Restonmut (2022).
Il coro ha ricevuto numerosi riconoscimenti: primo premio assoluto al concorso San Vigilio in… canto (2016); primo premio di categoria al concorso per voci bianche Città di Riccione (2017); premio speciale per l’esecuzione di un brano contemporaneo a Nuove voci per Guido ad Arezzo (2018); primo premio al concorso Joseph Grima a Napoli (2019); fascia d’argento al concorso nazionale corale G. Savani di Carpi e terzo premio al concorso A. Guanti di Matera (2023).
Tra le attività più recenti si segnalano i progetti Napoli in-Canta, Salerno Organo Festival, il Requiem di Fauré, il Premio Don Rua, la partecipazione al festival Mondi corali di Trento (2024) e al Meeting corale di Bassano del Grappa (2025), dove il coro ha lavorato con Basilio Astulez.
La direzione artistica è affidata a Silvana Noschese, che promuove una visione educativa della coralità come esperienza di crescita personale e collettiva.

