Numerose sono le iniziative in tutta Italia dedicate al grande autore di origini piemontesi nato il 23 ottobre 1920. Anche Feniarco ha ritenuto di fondamentale importanza rendere omaggio a colui che ha dedicato una vita intera a scrivere per bambini e ragazzi. E l'occasione migliore non poteva che essere un nuovo volume di Giro Giro Canto, raccolta di composizioni corali dedicate proprio alle voci bianche.
Cogliamo l'occasione della pubblicazione dei risultati per ringraziare sentitamente la figlia, Paola Rodari, per aver accolto con favore la nostra proposta, e tutti i compositori che hanno scelto di partecipare alla nostra iniziativa editoriale.
I membri della Commissione Artistica Feniarco, ovvero i maestri Marco Berrini, Giuseppe Di Bianco, Franca Floris, Benedetta Nofri, Luigina Stevenin, Vladimiro Vagnetti, Pierangelo Valtinoni e Daniele Venturi, hanno valutato individualmente e in forma totalmente anonima le 150 composizioni pervenute per il bando di Giro Giro Canto 8. Raccolte le valutazioni, è stata effettuata la media delle stesse. Dopo una breve discussione sono state selezionate le composizioni con una valutazione media di almeno 7,50/10.
Sono 32 i brani selezionati per la pubblicazione. Di seguito l'elenco:
titolo | autore | voto |
1. Il serpente bidone | Ilaria Cavalca | 8,09 |
2. L'arrotino | Giorgio Susana | 8,05 |
3. Il giornale dei gatti | Maurizio Longo | 8,02 |
4. Il dittatore | Erika Eccli | 7,98 |
5. Chi mi fa ridere | Pasquale Amico | 7,95 |
5. Il gioco dei se | Paolo Orlandi | 7,95 |
7. Robin | Enrica Balasso | 7,91 |
7. Filastrocca brontolona | Donatella Busetto | 7,91 |
9. Il vestito di Arlecchino | Andrea D'Alpaos | 7,84 |
9. Un signore con tre cappelli | Matteo Guerrieri | 7,84 |
11. Giovannino Perdigiorno | Andrea Basevi | 7,77 |
11. Problemi di stagione | Mattia Culmone | 7,77 |
13. Per colpa di un accento | Sebastiano Cellentani | 7,74 |
13. Filastrocca impertinente | Lorenzo Fattambrini | 7,74 |
13. Un pensiero | Carlo Senatore | 7,74 |
16. Dopo la pioggia | Angelo Bernardelli | 7,70 |
16. I mari della luna | Elisa Gastaldon | 7,70 |
16. Filastrocca delle parole | Irma Lusuriello | 7,70 |
16. Gli odori dei mestieri | Francesco Stillitano | 7,70 |
20. Il dittatore | Marina Gavelli | 7,67 |
21. Lo zampognaro | Giuseppe Cappotto | 7,63 |
21. La voce del mare | Francesco Corrias | 7,63 |
21. Filastrocca impertinente | Arianna Plazzotta | 7,63 |
21. L'ago di Garda | Tobia Tuveri | 7,63 |
21. Il gatto inverno | Stefano Vicelli | 7,63 |
21. Le storie nuove | Bernardino Zanetti | 7,63 |
27. Filastrocca corta e matta | Daniela Cattaneo | 7,60 |
28. C'è ancora una lucertola sul muro | Paula Gallardo | 7,56 |
28. Friend's blues | Monica Nasti | 7,56 |
30. Le favole a rovescio | Raffaele Esposito | 7,53 |
30. La cicala e la formica | Claudio Ferrara | 7,53 |
30. Stelle senza nome | Giovanni Molaro | 7,53 |
Feniarco prosegue il progetto editoriale mirato all'ampliamento del repertorio corale per i cori di voci bianche e scolastici con un nuovo volume di Giro Giro Canto.
MONOGRAFIA RODARI
Per questo ottavo volume, dedicato ai bambini in età di scuola primaria, abbiamo scelto una strada un po' diversa. Tutte le composizioni, infatti, saranno realizzate su testi di Gianni Rodari come omaggio al Centenario dalla nascita. Ringraziamo sin d'ora la figlia Paola per aver accolto con favore questa nostra idea.
La liberatoria sul testo verrà fornita da Feniarco una volta selezionate le partiture che andranno a comporre il volume. Le composizioni selezionate verranno rese note entro la fine del mese di novembre 2020.