Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Festival di Primavera 2026

Festival internazionale per cori scolastici, di voci bianche e giovanili
in collaborazione con Associazione Cori della Toscana, in partnership con European Choral Association, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Montecatini Terme

MONTECATINI TERME | Toscana

9-11 aprile 2026 | scuole primarie, medie e cori di voci bianche
15-18 aprile 2026 | scuole superiori e cori giovanili

Modalità di partecipazione e costi verranno pubblicati a breve.

TEMA 2026: ELOGIO DELLA FOLLIA

Cos’è la vita senza un pizzico di follia?
La ragione è davvero la migliore guida in ogni circostanza? Come dare quel colpo d’ala che ci fa librare in alto alla ricerca di un nuovo punto di vista? Da dove nasce il coraggio di immaginare un mondo diverso?

La pace, l’arte, l’amore, le scoperte scientifiche, le soluzioni a problemi insolubili, le grandi invenzioni nascono talvolta da intuizioni impossibili, e chi le insegue, non di rado, viene considerato un folle. La musica ci conduce dove la ragione non ha accesso e ci sono sentimenti, come l’amicizia, che ci portano a fare cose che la mente non comprende, a superare ostacoli invalicabili. E quante volte divertimento fa rima con rovesciamento, una vertigine in cui il mondo si capovolge, dal Carnevale al nonsense.

I presunti “matti” ci hanno spesso insegnato sul mondo e su noi stessi più dei savi: Don Chisciotte, Alda Merini, Amleto, Greta Thunberg, Francesco d’Assisi… degni seguaci di Erasmo e della follia a cui egli diede voce, regalandoci argomenti tanto validi che ancora oggi il suo Elogio ci fa sentire in buona compagnia, imperfetti, unici e sorprendenti. In una parola: umani.

IL FESTIVAL: OBIETTIVI E ATTIVITÀ

Gli obiettivi principali del festival sono la formazione, la condivisione di esperienze e la conoscenza del territorio. Le giornate trascorrono tra atelier di studio, concerti, incontri e nuove amicizie con cori e partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Non mancano momenti di relax, occasioni per visitare la città di Montecatini Terme e tanto divertimento!

In programma 16 atelier di studio condotti da docenti italiani e stranieri di rinomata fama che garantiscono un’elevata qualità della proposta rivolta ai giovani partecipanti e ai loro direttori. Le esperienze musicali offerte dal festival abbracciano una vasta gamma di generi, stili, epoche e culture, culminando in performance entusiasmanti che coinvolgono cantori e pubblico in una narrazione corale.

Inoltre, anche per il 2026, è in programma il percorso Coro Lab (dall'8 all'11 aprile): corso di formazione rivolto a direttori, insegnanti e musicisti con lezioni frontali in cui poter ampliare le proprie conoscenze e uno study tour per seguire da vicino gli atelier del Festival.

Montecatini Terme ospita questo evento da molti anni. Una città a forte vocazione turistica, situata in posizione strategica a metà strada tra la pittoresca Lucca e la splendida Firenze e non lontano dalla costiera di Viareggio. Importante città termale, di cultura, di sport e di attrazioni turistiche.

Direttori, docenti e coristi siete tutti invitati al Festival di Primavera 2026. Feniarco, Associazione Cori della Toscana, il maestro Carlo Pavese, coordinatore artistico dell’evento, e il team del festival vi danno appuntamento ad aprile per la ventunesima edizione!   

Ecco i nomi dei docenti che saranno con noi durante il festival:

🌸 Docenti atelier scuole primarie/medie: 

  • David Bandelj
  • Marco Barbon
  • Ilaria Cavalca
  • Stephan Lutermann (Germania)
  • Merel Martens (Olanda)
  • Salvatore Murru
  • Serena Peroni
  • Maria Carmela Ranieri
  • Marianna Setti
  • Sanna Valvanne (Finlandia/Usa)

🌸 Docenti atelier scuole superiori: 

  • Maria Ciavarella
  • Raffaele Cifani
  • Marleen De Boo (Belgio)
  • Jacopo Facchini
  • Giorgio Susana
  • David Ashley (Inghilterra)
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.