Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Officina Corale del Futuro

Con questa iniziativa, la federazione vuole dar prova della sua versatilità, della propensione verso le richieste del mondo del domani, della sua capacità di innovare e di cogliere le esigenze del momento. Officina Corale del Futuro vuole essere innanzitutto un percorso formativo originale e non convenzionale, con momenti di studio, di apprendimento e di crescita collettiva e individuale mediante esperienze dirette, rivolto agli under 30 cercando di cogliere in pieno le linee guida ministeriali per il 2015. Vuole essere un’occasione di prevenzione verso possibili forme di disagio, emarginazione, isolamento. Il coro favorisce il dialogo, la condivisione, la responsabilizzazione, diventa pertanto presidio socio-culturale di fondamentale importanza.

Si sono andati quindi a istituire 12 cori giovanili regionali, composti da giovani under 30 provenienti da diverse parti del territorio coinvolto. I cori regionali costituiscono un esempio per gli altri cori di giovani presenti nella stessa regione, come emblema di qualità, impegno e responsabilità. Feniarco vuole strutturare i timidi germogli, ove presenti, e crearne di nuovi, premiando i meriti e i valori. Nel contempo si è proceduto con un consolidamento del Coro Giovanile Italiano. 

Un'officina produce sempre qualche pezzo nuovo. Qui non abbiamo paraurti, radiatori o centraline elettroniche ma composizioni corali. Da ascoltare in silenzio, con la possibilità di lasciarci trasportare nel viaggio che fanno i compositori, nel frutto del loro lavoro, di percepirne la passione e di lasciarci coinvolgere dalla bellezza della musica.

Tredici nuove composizioni, una per ciascun coro giovanile regionale e una per tutti i cori insieme realizzata a quattro mani, come simbolo di un continuo rinnovamento, di un cammino che la musica corale persegue ininterrottamente. Officina Corale del Futuro vuole essere, infatti, un prototipo sperimentale con lo sguardo rivolto a orizzonti lontani, facendo tesoro degli insegnamenti del passato ma proiettato, appunto, nel futuro della musica corale.


E. Spinoccia | Ara Pacis | 2017
M. Ferretti | Ascesi | 2017
E. Correggia | Benedixisti terram tuam | 2017
N. Forlin | Bussole mistiche | 2017
A. Di Marco | In te | 2017
R. Sargenti | La pietra filosofale | 2017
G. Di Bianco | Lumen | 2017
S. Falcone | L’unità del mondo | 2017
G. Bonato - A. Venturini | Multi unum corpus sumus | 2017
C. Margutti | Spes contra spem | 2017
E. Muratore | Sul cielo | 2017
L. Schiavo | Tu es Petrus | 2017
P. Quaggiato | Vorrei | 2017

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.