* i dati sono in costante aggiornamento
Il Concorso, a cadenza biennale, prevede la partecipazione di cori maschili amatoriali, formati da un minimo di dodici elementi.
Il concorso è articolato in tre fasi:
a) selezione per titoli (programma/progetto, curriculum del coro e del direttore, documentazione audio consigliata);
b) semifinale con pubblica esecuzione;
c) finale con pubblica esecuzione.
Giuria: Angelo Foletto (presidente), Chiara Biondani, Stefano Da Ros, Mirko Ferlan, Franca Floris
Ulteriori informazioni sul sito internet e sulla pagina Facebook del concorso
scadenza iscrizioni: 21 febbraio 2023
organizzato da: Città di Vittorio Veneto
La manifestazione è articolata nelle seguenti categorie, alle quali possono accedere complessi corali con qualsiasi organico:
> Categoria A: Polifonia sacra a cappella originale d’autore
> Categoria B: Polifonia profana originale d'autore
> Categoria C: Canto polifonico di ispirazione popolare
> Categoria D: Vocal pop-jazz, gospel e spiritual
> Categoria E1: Cori scolastici scuola primaria e secondaria di 1° grado
> Categoria E2: Cori scolastici scuola secondaria di 2° grado
Giuria: sarà resa nota dopo la chiusura delle iscrizioni
Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione QUI
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del Concorso, sul sito del Comune di Vittorio Veneto e sul sito del concorso
Premio Feniarco per il vincitore del 28° Gran Premio "Efrem Casagrande".
scadenza iscrizioni: 31 luglio 2023
organizzato da: Associazione Cori Piemontesi
Sono ammessi al concorso tutti cori della Repubblica Italiana, i cori del Canton Ticino, delle valli meridionali dei Grigioni e i cori delle minoranze linguistiche italiane residenti all'estero. I cori a voci miste e i cori a voci pari (maschili, femminili, voci bianche) con un numero di componenti non inferiore a 16 e non superiore a 36. I gruppi vocali con un numero non inferiore non inferiore a 4 e non superiore a 16. I bambini che fanno parte dei cori di voci bianche devono essere nati dopo il 1° gennaio 2007.
Il concorso si svolge sabato 14 e si articola in quattro categorie:
> Categoria A: Voci miste
> Categoria B: Voci pari
> Categoria C: Gruppi vocali
> Categoria D: Cori con repertorio popolare
Nella giornata di Domenica 15 è previsto il Gran Premio del Lago Maggiore a cui accederanno i cori vincitori del primo e secondo premio delle categorie A, B, C e D.
Giuria: Luigi Azzolini (delegato Feniarco), Davide Benetti, Camilla Di Lorenzo, Ivo Antognini, Giacomo Monica
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del Concorso e sul sito di Associazione Cori Piemontesi.
Premio Feniarco per la migliore esecuzione di un brano di un compositore italiano contemporaneo.
Maggiori informazioni sulle pagine Facebook (1) e (2) e sul sito del Concorso
Premio Feniarco per la migliore esecuzione di un brano di autore italiano vivente.
> Categoria A – cori a voci miste (giovanili e adulti)
> Categoria B – cori a voci pari (maschili, giovanili e adulti; femminili, giovanili e adulti; a voci bianche)
> Categoria C – cori spiritual/gospel/pop (maschili, femminili, misti. Possono essere giovanili e adulti)
> Categoria D – cori di Ispirazione Popolare (maschili, femminili, misti. Possono essere giovanili e adulti)
> Categoria GP – concorso “Gran Premio AERCO” (riservata ai vincitori delle categorie A, B, C e D)
Giuria: Mario Lanaro (presidente), Fabrizio Barchi, Franca Floris, Franco Radicchia, Claudia Rondelli
Regolamento completo, premi e modalità di partecipazione sulla pagina Facebook e sul sito del concorso.
scadenza iscrizioni: 20 marzo 2023
organizzato da: Associazione Estro Armonico e Associazione Laes di Salerno
> Categoria A: cori giovanili scolastici
> Categoria B: cori giovanili associativi (under 25)
> Categoria C: cori giovanili associativi (under 35)
> Categoria D: per cori giovanili scolastici e associativi partecipanti alla rassegna (esibizione con giudizio della giuria, ma senza premi) e ai laboratori
> Categoria E: non competitiva, cori iscritti ai soli laboratori
Giuria: in via di definizione
Ulteriori informazioni sul sito internet e sulla pagina Facebook del concorso
scadenza iscrizioni: 22 aprile 2023
organizzato da: Associazione Le Allegre Note di Riccione
Concorso corale riservato a voci bianche e cori scolastici.
> Categoria A: cori formati da alunni di Scuole Primarie con l’inclusione di alunni di classe prima di scuola secondaria di 1° grado
> Categoria B: cori formati da alunni di Scuole Secondarie con l’inclusione di alunni di scuola primaria in percentuale inferiore alla secondaria
> Categoria C: cori di voci bianche associativi
Giuria: in via di definizione
Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione sulla pagina Facebook e sul sito dell'Associazione Le Allegre Note
Il Concorso è riservato esclusivamente a complessi amatoriali. Non è previsto un limite al numero dei cori e dei gruppi iscritti. Il concorso è articolato in due fasi: A (categorie 1, 2a, 2b, 3 B) e B (Grand Prix).
FASE A
> Categoria 1 - Polifonia sacra e profana
> Categoria 2a - Elaborazioni corali di canti popolari, tradizionali
> Categoria 2b - Elaborazioni corali di canti negro spiritual e gospel, musica leggera e jazz
> Categoria 3 - Polifonia con programma di musica contemporanea (brani selezionati dalla giuria del 20° Concorso Internazionale di composizione)
> Categoria 4 - 19° Seghizzinregione – Circuito concertistico corale in Friuli Venezia Giulia
FASE B
33° GRAND PRIX SEGHIZZI
Al Grand Prix sono ammessi i cori con le migliori valutazioni nelle categorie 1, 2a, 2b, 3.
Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione al LINK
Al concorso sono ammessi cori amatoriali:
Categoria A - Concorso
> Sezione 1: programma obbligatorio
1a. cori misti
1b. cori a voci pari
1c. cori di voci bianche (nati dopo l'1/09/2008)
1d. ensemble vocali
> Sezione 2: programma di musica sacra
> Sezione 3: programma di musica profana
> Sezione 4: programma rinascimentale (1450-1630)
In aggiunta alla Categoria A i cori potranno partecipare anche ad una o più sezioni della Categoria B.
Categoria B - Rassegna
> Sezione 5: 38° Festival Internazionale di Canto Popolare (musica popolare e folk)
> Sezione 6: Micrologus Prize (musica monodica cristiana medievale)
I cori iscritti alla Categoria B non potranno partecipare alla Categoria A.
Giuria: sarà composta da note personalità del mondo musicale internazionale.
Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione al LINK