Il Giubileo dei cori e delle corali è stato istituito come parte integrante del Giubileo ordinario dell'Anno Santo 2025, il cui motto è Pellegrini di speranza. Questo evento sottolinea il ruolo fondamentale della musica sacra e dei cori liturgici nella vita della Chiesa, celebrando la speranza cristiana anche attraverso il canto.
Feniarco aderisce a questa iniziativa promossa dal Dicastero per l'Evangelizzazione in capo al Vaticano.
Inoltre, in collaborazione con Federazione Italiana Pueri Cantores e Anbima, propone ai cori associati altre opportunità di partecipazione a quest'anno giubilare.
Per l'iscrizione a questo evento compilare il form predisposto da Feniarco. Andrà indicato un programma musicale di massima per l'animazione della Messa vespertina e la volontà o meno di esibirsi in concerto per una durata massima di 30 minuti (repertorio rigorosamente sacro) al termine della stessa.
Per ottenere l'accesso alla Santa Messa di domenica 23 novembre in Piazza San Pietro, oltre alla compilazione del form fornito da Feniarco, è obbligatorio registrarsi anche sul sito ufficiale del Giubileo.
Scadenza adesioni: 30 giugno 2025.
Entro il 30 ottobre 2025 verrà comunicata la chiesa in cui ciascun coro animerà la messa.
un progetto di Federazione Italiana Pueri Cantores
Proposta rivolta prevalentemente ai cori di voci bianche e giovanili organizzata dalla Federazione Italiana Pueri Cantores nei giorni 21-23 novembre 2025.
I cori aderenti a questo progetto si uniranno in un unico grande ensemble per l’esecuzione di 3 brani selezionati, tratti dall’oratorio completo del Messiah di Händel, che sarà eseguito insieme a un’orchestra di Roma nella serata del Sabato.
PROGRAMMA
Venerdì 21 novembreScadenza adesioni: 30 giugno 2025 compilando il modulo di iscrizione presente in questa pagina.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il sito della Federazione Italiana Pueri Cantores al LINK
in collaborazione con Anbima
L'adesione a questa proposta dà la possibilità di animare una Santa Messa presso la Basilica di Santa Maria Maggiore (dove si trova la tomba di papa Francesco) nelle seguenti date:
Scadenza adesioni: le adesioni dovranno pervenire 30 giorni prima della data di partecipazione compilando il modulo di iscrizione presente in questa pagina.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il sito di Anbima LINK
Inno del giubileo "Pellegrini di speranza"
testo di Pierangelo Sequeri, musiche di Francesco Meneghello
Il brano intercetta i numerosi temi dell’Anno santo. Innanzitutto il motto, “Pellegrini di speranza”, trova la migliore eco biblica in alcune pagine del profeta Isaia (Isaia 9 e Isaia 60). I temi della creazione, della fraternità, della tenerezza di Dio e della speranza nella destinazione risuonano in una lingua che non è “tecnicamente” teologica, benché lo sia nella sostanza e nelle allusioni, così da farla risuonare eloquente alle orecchie del nostro tempo. Passo dopo passo, il popolo dei credenti nel pellegrinaggio di ogni giorno si appoggia confidente alla fonte della Vita. Il canto che sorga spontaneo durante il cammino (cf. Agostino, Discorsi, 256) è rivolto a Dio. È un canto carico della speranza di essere liberati e sostenuti. È un canto accompagnato dall’augurio che giunga alle orecchie di Colui che lo fa sgorgare. È Dio che come fiamma sempre viva tiene accesa la speranza e dà energia al passo del popolo che cammina. (tratto dal sito www.iubilaeum2025.va)
→ scarica la partitura
→ ascolta l'inno dal sito ufficiale del Giubileo