Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Docenti


Lara Corbacchini (Italia)

Docente dal 2001 di pedagogia musicale e di metodologia dell’insegnamento vocale presso i conservatorio statali di musica (Reggio Calabria, Trento, Firenze, La Spezia), di ruolo presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento dal 2013. Diplomata in Didattica della musica e pianoforte, laureata in Filosofia (indirizzo logico-teoretico), abilitata all’insegnamento di educazione musicale e strumento. Affianca la decennale attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti di musica, degli operatori musicali e dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia, con la costante sperimentazione e divulgazione, di nuove prospettive per la formazione musicale di base dei più piccoli. Interessata alla ricerca, è autrice di numerosi contributi caratterizzati da una attenzione per la validazione, interpretazione e ottimizzazione delle pratiche educative tramite il riferimento ai paradigmi più attuali della ricerca internazionale in ambito psicologico-musicale. Ha collaborato stabilmente con la rivista Musica Domani (organo della Siem) di cui è stata anche membro della redazione dal 2008 al 2013. Ha pubblicato, in collaborazione con Lorenzo Donati, il volume Appesi a un fil di voce: percorsi creativi alla scoperta della voce alla scoperta del suono, della voce, del canto e del teatro musicale (Ets, Pisa 2011) incentrato su un approccio alla vocalità/coralità scolastica declinata in un’ottica curricolare verticale e trasversale.

Anass Ismat (Marocco - Francia) 

Anass Ismat, di origini marocchine, direttore di coro impegnato nel campo dell’educazione musicale. Si è diplomato al National Conservatory of Music and Dance di Rabat, Marocco, dove ha ottenuto importanti riconoscimenti come violinista e in pedagogia musicale. Trasferitosi in Francia, al Conservatorio Hector Berlioz di Bourgoin-Jallieu, ha proseguito gli studi in violino, vocalità (con Jan-Marc Bruin) e direzione corale (con Emmanuel Robin). Successivamente alla partecipazione in masterclass di vocalità condotte da Caroline Dumas, Glenn Chambers e Henrick Siffert, è entrato al Conservatoire National Supérieur di Lione, dove ha continuato gli studi in vocalità (con Bernard Tétu e Nicole Corti) e partecipato al programma ERASMUS con la Musikhochschule di Stoccarda, in Germania. Ha conseguito la laurea nel giugno del 2011 e, nel mese di ottobre dello stesso anno, è stato nominato docente al Conservatoire Régional di Toulon Provence Méditerranée. È stato invitato come direttore ospite per il Saint-Céré Festival Academy e per il Willems International Choir. È stato, inoltre, direttore artistico di diversi cori della regione francese delle Rhône-Alpes. Come professionista ha cantato con l’Ensemble Epsilon Renaissance (diretto da Maud Hamon Loissance), con Les Solistes di Lione (diretto da Bernard Tétu), con l’Ensemble Gilles Binchois (diretto da Dominique Vellard) e con Le Chœur Britten (diretto da Nicole Corti). Nel luglio del 2015 è stato nominato maestro dell’Opera di Dijon.

Luigi Marzola (Italia)

Diplomato in organo, pianoforte e direzione di coro, si è specializzato con N. Balatsch presso l’Accademia S. Cecilia di Roma. Ha studiato canto con M. Hayward e repertorio vocale da camera, come pianista, con D. Baldwin. In qualità di organista, cembalista, pianista e direttore di coro, ha collaborato con vari artisti tra i quali M. Ovadia, P. Stein, D. Fasolis, G. Sollima, A. Annecchino, F. Crivelli, T. Berganza, F. Ogéas, M. Hayward, su invito di organizzazioni concertistiche italiane ed estere in Belgio, Cina, Grecia, Germania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Taiwan e Svizzera. Viene spesso invitato come giurato in concorsi corali nazionali e internazionali e a tenere masterclass sul repertorio corale, lirico e vocale da camera per direttori di coro, cantanti e pianisti. Ha collaborato per molti anni con la Musikhochschule di Lugano come direttore di coro e docente di direzione di coro. Dal 1996 al 2013 è stato direttore del Gruppo Vocale Cantemus di Lugano mentre nel 1998 ha costituito il duo Calycanthus con il soprano D. Shen. È docente di tecnica della direzione presso la Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione Guido d’Arezzo e di accompagnamento pianistico presso il conservatorio G. Verdi di Milano. È membro fondatore dell’Associazione culturale Arione e presidente dell’Associazione per l’abolizione del solfeggio parlato (www.aasp.it) che promuove la riflessione sul settore dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Benedetta Nofri (Italia)

Ha conseguito il diploma specialistico in Direzione di coro presso il Conservatorio di F. Bonporti di Trento, dopo gli studi presso la Scuola superiore per direttori della Fondazione Guido d’Arezzo, studiando con docenti di fama internazionale quali L. Donati, L. Marzola, N. Corti, G. Graden, P. Broadbent, J. Busto, W. Marzilli e altri. Ha fatto parte del Coro Giovanile Italiano nel periodo 2011-2014. È stata membro della Commissione giovanile Feniarco e della Commissione artistica dell’insieme vocale Vox Cordis di Arezzo. È direttore artistico del primo concorso di composizione G. Salvadori e dell’associazione corale Crome & Cromatismi con sede in Monte San Savino (Ar), di cui dirige il coro di voci bianche Piccole Note e il coro giovanile, con cui ha ottenuto ottimi risultati in concorsi nazionali. Inoltre, è direttrice dell’ensemble vocale Lux Harmonica, con cui ha riportato vittorie in concorsi nazionali e internazionali, e del coro A. Lippi. Membro di giuria in concorsi corali e docente presso svariati corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e direttori, è stata docente al Festival di Primavera organizzato da Feniarco nelle edizioni 2015, 2016 e 2017. Da ottobre 2016 è il direttore del Coro giovanile toscano. 

Carlo Pavese (Italia) 

Diplomato in composizione e musica corale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra. Dal 1998 al 2001, come borsista De Sono, ha potuto approfondire il suo interesse per la nuova musica corale a Stoccolma, dove è stato assistente di G. Graden per tre anni. Si è perfezionato inoltre con E. Ericson, T. Kaljuste, F. Bernius. Ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino (1995-2000), l’ensemble vocale Siryn di Stoccolma (2002-2005), il Torino Vocalensemble (2000-2012). È direttore del Coro G, fondato nel 2003, e dal 2005 è direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, dove segue il coro di voci bianche, il coro giovanile e la scuola di musica. Svolge attività concertistica in Italia e in Europa ed è invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione, e come direttore d’atelier corali. Ha diretto alcuni allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino (tra i quali Un dragone in gabbia di G. Castagnoli e Man and Boy di M. Nyman) e il Teatro Comunale di Bologna. Le sue composizioni sono eseguite in Italia e all'estero. Ha anche arrangiato decine di canzoni a cappella, inclusa una versione integrale de La buona novella di F. De Andrè. È stato Artistic manager del Festival Europa Cantat XVIII Torino 2012 e attualmente è vicepresidente della European Choral Association-Europa Cantat.  

Marcella Polidori (Italia) 

Soprano, si diploma al Conservatorio di Torino e si perfeziona con di C. Castellani, R. Scotto e A. Kraus. Approfondisce lo studio tecnico foniatrico con J. Estill e Y. Barthelemy. Partecipa a numerosi concorsi classificandosi prima al concorso Musica in Scena di Torino, al C. Coccia di Novara e al G. Antonio di Cosenza per Madama Butterfly. Debutta nel 1988 con Serva Padrona e a seguire Bohème, Zauberflote, Madama Butterfly, Nozze di Figaro, Don Giovanni, Otello, Macbeth, Campanello, Angelo di Fuoco, Nabucco, Lombardi, il Giro di Vite, Dialoghi delle Carmelitane, Zanetto, Maria Stuarda, Sly, Pagliacci, Carmen, Due Foscari, La Volpe astuta, Elektra. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali G. Gavazzeni, R. Abbado, J. Ahronovtch, B. Bartoletti, R. Chailly, V. Gergiev, W. Humburg, R. Muti, P. Maag e S. Osawa e ha lavorato con diversi registi tra i quali G. Cobelli, A. Fassini, R. Karsen, E. Nekrosius, C. Ronconi, G. Vacis, F. Zeffirelli. Con il teatro Alla Scala ha preso parte alla tournée in Giappone con Macbeth e Otello e poi all’inaugurazione del nuovo Liceu di Barcellona sotto la direzione di R. Muti. Ha realizzato una trasmissione per Radio Tre Rai con i violoncelli della Scala presso il Teatro alla Scala e in altre città Italiane. Per la collana Canto l’opera, ha inciso arie e duetti da Don Giovanni, Nozze di Figaro, Carmen, Manon Lescaut e Bohème. Dal 2006 è insegnante di vocalità presso i Piccoli Cantori di Torino; è inoltre consulente di tecnica vocale della Corale Universitaria di Torino e dell’Accademia di Musical TMA. 

José María Sciutto (Argentina - Italia) 

Direttore di coro e d’orchestra ha al suo attivo una nutrita attività concertistica in produzioni sinfonico-corali e di musica contemporanea latino-americana e come docente in masterclass universitarie per la formazione di direttori di coro e d’orchestra. È autore di un metodo di pedagogia corale infantile che gode di una vasta applicazione in America Latina e in Italia. Ha diretto numerose orchestre in Italia, Argentina e Romania. Inoltre ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nacional di Costa Rica, la Juvenil di Costa Rica, l’Orchestra del Conservatorio della Repubblica Dominicana e l’Orchestra Juvenil de La Florida State University. Dal 1992 è docente titolare presso il Conservatorio L. D'Annunzio di Pescara. È Direttore Artistico del programma Musica per la Pace dell’O.N.U.; consulente per l’Istituto Latino-Americano di Roma e per il Center for Music of the Americas della Florida State University; è un componente della American Conductors Association e della FullBright Program. È stato membro di giurie in concorsi internazionali di canto solista e corali. Dal 2001 al 2005 è stato direttore del Coro Lirico e collaboratore nella Direzione Artistica del Teatro Lirico Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Dal 2005 al 2010 ricopre il ruolo di direttore del Coro di Voci Bianche di Roma e direttore del Laboratorio Corale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Attualmente è direttore della Scuola di Canto Corale e direttore del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma. 

Panda van Proosdij (Paesi Bassi)

Ha studiato all'Accademia di Danza di Rotterdam (Olanda) e ha seguito diversi corsi di teatro a New York, Wiesbaden e Azzano. È stata insegnante al Codarts Music Theatre di Rotterdam e lavora con il Netherlands Children Choir e il Netherlands Female Youth Choir come preparatore dei movimenti e regista. Ha lavorato per 10 anni su un metodo (filosofia), chiamato Voice & Physique, che riguarda il sostegno della voce e un approccio per consentire al movimento di contribuire alla qualità del canto pubblicato poi in un libro nel 2014. Tiene workshop e corsi di perfezionamento in tutto il mondo e crea Choireography per cori ed eventi. Questo termine è stato coniato da lei per sottolineare che il lavoro riguarda il movimento che supporta il canto. Nel 2014 ha creato il programma vincente del gruppo Aarhus Pigekor per i World Choir Games a Riga e nel 2015 con questo coro ha vinto il Silver Rose Bowl di Let the People Sings a Monaco di Baviera. Come docente di atelier, ha lavorato in diversi festival promossi da European Choral Association-Europa Cantat (Mainz 2006, Utrecht 2009, Bonn 2008 e 2010, Pärnu 2011, Torino 2012, Bergen 2014, Pécs 2015, Lione 2017), da AMJ Eurotreff (Wolfenbüttel 2007 e 2017), da Leipziger Symposium für Kinder und Jugendstimmen (2011), da FCEC (Barcellona, 2013). Panda dirige musical, spettacoli di opera leggera e teatro musicale e nel 2016 ha dato avvio alla sua compagnia Pandora Werktheater con sede a Amsterdam. Nel 2014 ha vinto un premio come miglior regista e nel 2016 per miglior coreografia.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.